Siamo lieti di presentarvi l’iniziativa “Licensing Academy by LES Italia”, un ciclo di 13 webinar con cadenza mensile ed in alcuni casi quindicinale dedicato a tematiche e problematiche non solo giuridiche, ma anche tecniche e di natura economica legate al mondo del licensing dei diritti di proprietà intellettuale.
Il ciclo persegue due obiettivi ugualmente importanti ed ambiziosi: fornire uno strumento utile ai giovani associati per migliorare la loro preparazione nella costruzione e gestione dei contratti di licenza e, al contempo, consentire agli associati con maggiore esperienza di approfondire le problematiche che le nuove innovazioni, come ad esempio l’IA e le tecnologie standardizzate, pongono al mondo del licensing nei diversi settori dell’economia.
Ciascun webinar seguirà un format “snello” di 90 – 120 minuti max e – tendenzialmente – vedrà impegnati un rappresentante del mondo giuridico professionale e/o accademico, un consulente in materia di proprietà intellettuale ed uno o più rappresentanti delle imprese. Come da tradizione di LES Italia, inoltre, i relatori affronteranno le molte tematiche in programma con esempi concreti e, ove possibile, illustrando e discutendo modelli di clausole e di tecniche utili per la creazione e gestione efficiente di contratti e accordi concernenti i diritti di proprietà intellettuale.
Infine, poiché molte delle odierne problematiche hanno natura cross-border con approcci che variano tra i diversi sistemi giuridici, i webinar affronteranno le singole tematiche alla luce non solo della prassi nazionale, ma anche internazionale ed è per questo che molti di essi saranno condotti in lingua inglese coinvolgendo associati provenienti da altri chapter LESI e così continuando, con nuovo slancio, il virtuoso cammino di internazionalizzazione delle nostre attività associative intrapreso con successo negli anni passati.
Di seguito trovate l’elenco con il programma del ciclo che inizia nel mese di dicembre 2024 per concludersi a ottobre 2025. Man mano che i programmi saranno definiti, la tabella verrà aggiornata e cliccando su ciascun evento sarà possibile accedere alla pagina di approfondimento e al form di registrazione.
3 dicembre 2024
Moderatore e speaker: Avv. e R.A. Mattia Dalla Costa
14 gennaio 2025
Moderatore: Dott. Andrea Vestita
26 febbraio 2025
Licenza software e open source: clausole chiave
Moderatore: Avv. Anna Maria Stein
13 marzo 2025
Moderatore: Ing. Antonio Di Bernardo
2 aprile 2025
Patent pool with multiple patent holders in standardized technology
Moderatore: Dott.ssa Valentina Piola
15 aprile 2025
Moderatore: Avv. Simona Cazzaniga
8 maggio 2025
Licensing e merchandising nel settore dello sport e degli eventi sportivi
Moderatore: Dott. Gian Antonio Pancot
5 giugno 2025
Quali clausole inserire in un contratto di distribuzione per organizzare e disciplinare la promozione e le vendite online
PARTE I: restrizioni all’uso di segni distintivi a fini promozionali online e su social networks
PARTE II: restrizioni alle vendite online e all’uso di piattaforme
Moderatore: Avv. Benedetta Cartella
26 giugno 2025
Clausole chiave in un contratto di interoperabilità dati tra Charging Point Operator (CPO) e fornitore di servizi di mobilità ai clienti finali (MSP)
Moderatore: Avv. Alessia Ferraro
10 luglio 2025
Come disciplinare in modo efficace la fase di chiusura di un contratto di licenza di marchio e con quali clausole
Moderatore: Dott.ssa Marilena Garis
10 settembre 2025
How to build up effective licensing, R&D and cooperation agreements in compliance with competition law
Moderatore: Avv. Dario Paschetta
25 settembre 2025
Clausole chiave nei contratti di licenza e altri accordi nel settore farmaceutico
Moderatore: Marco Blei
9 ottobre 2025
Clausole chiave nei contratti di licenza di brevetti su piante e di diritti su Nuove Varietà Vegetali, nonché disciplina della distribuzione dei relativi prodotti
Moderatore: Ing. Rinaldo Plebani