Cariche Associative LES Italia 2025-2028 – Candidati a Membro del Comitato Esecutivo

Candidati alla carica di Consigliere

  • Avv. Edoardo BARBERA, Bird&Bird (Milano)
  • Avv. Elisabetta BERTI ARNOALDI VELI, Studio Sena e Associati (Milano)
  • Avv. Emanuela BIANCO, Saglietti Bianco (Torino)
  • Ing. Mirco BIANCO, Metroconsult (Genova)
  • Dr. Erica BRANDOLINO, Università Ca’ Foscari (Venezia)
  • Avv. Paola CACCIATORI, POLITO (Torino)
  • Avv. Simona CAZZANIGA, Studio Legale Sutti (Milano)
  • Avv. Maria Chiara CESARANI, Studio Torta (Torino)
  • Avv. Sara CITTERIO, Trussardi (Milano)
  • Avv. Mattia DALLA COSTA, CBA (Padova)
  • Ing. Antonio DI BERNARDO, Thinx (Milano)
  • Ing. Roberto DINI, Metroconsult (None)
  • Avv. Giacomo GARBAGNATI, Studio Garbagnati (Milano)
  • Avv. Alessia FERRARO, CBA (Padova)
  • Dr. Monica NANNARELLI, Morellato (Milano)
  • Avv. Alice Viviana NICCOLI, EY (Milano)
  • Dr. Gian Antonio PANCOT, Interpatent (Torino)
  • Dr. Valentina PIOLA, SISVEL (None)
  • Dr. Federico POGLIANI, PIRELLI (Milano)
  • Ing. Lorenzo ROSSI, IIT (Genova)
  • Ing. Lucia VITTORANGELI Bugnion (Milano)

 

Motivazioni

Edoardo BARBERA

***

Elisabetta BERTI ARNOALDI VELI

Sono particolarmente interessata a contribuire alla voce ed alla presenza di LES Italia nel dibattito sui temi più attuali e controversi dell’IP.

Appassionata alla materia, offro la competenza e l’esperienza maturate in decenni di professione al fianco del prof. Giuseppe Sena nella gestione delle problematiche più cospicue nelle diverse Industry. Dispongo di contatti significativi con Università e imprese anche in forza dei ruoli ricoperti nelle altre principali Associazioni del settore.

***

Emanuela BIANCO

Quale membro del Comitato esecutivo, negli ultimi tre anni ho avuto l’opportunità di partecipare con costanza, convinzione e dedizione alla vita dell’Associazione, contribuendo – a mio avviso in modo concreto – sia a livello nazionale che internazionale. Per quanto riguarda il chapter italiano, mi sono impegnata attivamente nell’organizzazione, moderazione e partecipazione di alcuni webinar con circa 300 partecipanti quali ad esempio “Marchi forti e marchi deboli: quo vadis?” (marzo 2025), “Segni distintivi: preclusione e accordi di coesistenza” (novembre 2024), e – nell’ambito del gruppo Young Members LES Italia – i webinar “Trade Secrets: A European Perspective” (maggio 2024) e “La comproprietà dei diritti di proprietà intellettuale: quo vadis?” Ho poi avuto modo di rinvigorire il Gruppo Giovani italiano, diventandone la Chair e riunendo circa una quindicina di professionisti volenterosi e capaci. In qualità di Chair del gruppo Giovani, ho inoltre avuto il piacere di introdurre e moderare un Podcast dedicato all’approfondimento delle principali tendenze in materia di proprietà intellettuale, con il contributo di esperti e professionisti del settore, a livello nazionale e internazionale. In questo ambito abbiamo avviato, infatti, il podcast di LES Italia. Tale iniziativa – unica di LES anche a livello internazionale – ha riscosso successo ed è vista con positività edammirazione anche dal Board LESI. A livello internazionale, ho partecipato – quale delegato internazionale in sostituzione – agli ultimi tre convegni internazionali (Montreal, Madrid e Singapore).
In tale contesto sono diventata Vice Chair di WILA, uno dei Committeeinternazionali di LESI. Sono poi parte attiva anche del Gruppo Giovani a livello internazionale dove ho avuto il piacere di moderare un webinar a livello internazionale in materia di Trade Secrets (aprile 2024) con più di 300 partecipanti attivi. A conferma del mio impegno e dei miei risultati, nel corso della Conferenza Annuale di LESI 2025 a Singapore, mi è stato conferito un premio
quale riconoscimento per il servizio reso durante la Presidenza internazionale di Sonja London (2024-2025). Mi candido con l’obiettivo di continuare a sostenere la crescita di LES Italia, favorendo in particolare il coinvolgimento di prestigiosi attori nel nostro settore e promuovendo occasioni di confronto internazionale, anche attraverso format innovativi.

***

Mirco BIANCO

Intendo contribuire attivamente allo sviluppo della LES Italia, promuovendo la cultura della proprietà intellettuale e favorendo il dialogo tra professionisti, imprese e istituzioni a livello nazionale e internazionale.

***

Erica BRANDOLINO

Desidero contribuire al dialogo tra il mondo accademico, trasferimento tecnologico e sistema dell’innovazione mettendo a disposizione di LES la mia esperienza maturata in un contesto di ricerca e sviluppo, affinché la prospettiva e le esigenze degli innovatori vengano ascoltate e valorizzate al meglio. Pur essendo entrata da poco nell’associazione, credo fortemente nel suo ruolo e nel valore della rete che rappresenta. La mia candidatura è sostenuta dalla mia Università, che ne riconosce il valore strategico e l’opportunità di rafforzare il legame tra accademia e LES Italia.

***

Paola CACCIATORI

Desidero offrire a LES il mio contributo, frutto della mia esperienza in un contesto di ricerca e sviluppo, per poter permettere che la prospettiva e le esigenze degli innovatori vengano ascoltati e valorizzati al meglio.

***

Simona CAZZANIGA

Torno a candidarmi convinta che questa nostra associazione possa e debba crescere ancora diventando più inclusiva e aperta nei confronti di tutti gli associati valorizzando al meglio il contributo di ciascuno. Con passione e impegno

**

Maria Chiara CESARANI

Essendo membro attivo del comitato TDM della LESI, vorrei introdurre il Comitato Trademark-Design e Marchandising anche nella LES Italia per promuovere ancor di più il contributo che il nostro chapter dà a livello internazionale.

***

Sara CITTERIO

***

Mattia DALLA COSTA

Dopo un importante impulso dato a LES per sette anni come presidente desidero mettermi a disposizione e servire la nostra associazione nel comitato esecutivo supportando il nuovo presidente anche nei rapporti internazionali con LESI (dove ho servito per molti anni come vicepresidente) al fine di consolidare sempre più LES Italia, diventata il quarto chapter per importanza a livello mondiale.

***

Antonio DI BERNARDO

Vorrei continuare a dare il contributo di un ingegnere e consulente IP alla vita associativa. Sono Vice-Chair di un comitato di LES International che ha già contribuito a portare in LES la visione di avvocati ed industrie internazionali. L’obiettivo è portare sempre più respiro internazionale alla nostra associazione.

***

Roberto DINI

Dopo molti anni di impegno all’interno di LES Italia come Consigliere e due mandati da Presidente (2009–2015), nonché in LES International quale chair del Patent Technology Licensing (PTL) Committee per due mandati, ho deciso di ricandidarmi per continuare a mettere a disposizione la mia esperienza professionale e associativa. Credo fermamente nella missione di LES Italia e nel ruolo che l’associazione svolge nel diffondere la cultura della proprietà intellettuale e del licensing, in un contesto sempre più globale e competitivo.

La mia ricandidatura nasce dal desiderio di contribuire ancora attivamente allo sviluppo delle attività dell’associazione, sostenere i giovani professionisti e favorire il dialogo con le imprese e le istituzioni, affinché LES Italia possa rafforzare ulteriormente la propria presenza e il proprio impatto sia a livello nazionale che internazionale.

***

Giacomo GARBAGNATI

La mia prima conferenza é stata Venezia, a 30 anni, da quel momento mi sono focalizzato sui profili internazionali della LES, partecipando a tutte le conferenze e ricoprendo ruoli nei comitati. Oggi sono Co-Chair del comitato Trasferimento Tecnologico e Vice-Chair con delega per l’Europa del gruppo YMC. Ho collaborato nell’organizzazione di conferenze YMC Europe (Helsinki, Vienna ed ora Lisbona) dove ho sempre partecipato come speaker, ho parlato anche all’ultima conferenza LESI (a Singapore). Partecipo ad attività di lavoro del gruppo YMC italiano tramite pubblicazioni,webinar e podcast. Vedo grandissimo potenziale nel gruppo giovani Italia. Emanuela ha fatto un lavoro eccezionale, ove dovessi avere il privilegio di essere eletto darei il massimo per proseguire, anche con lei, il percorso tracciato con l’obiettivo di coinvolgere sempre piú giovani nell’associazione e permettergli di avere visibilità internazionale. Ho ricevuto tanto dalla LES: esperienze, mentor, connessioni, amicizie, competenze e soprattutto opportunità di crescita professionale e personale. Mi piacerebbe che sempre piú giovani possano godere delle mie stesse opportunità.

***

Alessia FERRARO

***

Monica NANNARELLI

Desidero candidarmi per fare in modo che la creatività e le qualità intrinseche dell’impresa vangano valorizzate al meglio sia nel contesto nazionale che in quello internazionale utilizzando al meglio gli strumenti della proprietà industriale ed intellettuale nonché delle strategie di licenza e distribuzione, missioni immanenti nella LES.

***

Alice Viviana NICCOLI

Sono motivata a mettere la mia esperienza al servizio di progetti che valorizzino l’innovazione, la creatività italiana e le competenze dei professionisti della proprietà intellettuale, anche in ambito internazionale

***

Gian Antonio PANCOT

***

Valentina PIOLA

***

Federico POGLIANI

***

Lorenzo ROSSI

Per formazione ingegnere elettronico, nel mio attuale ruolo di IP manager di un prestigioso istituto di ricerca, ruolo che rivesto da quasi due decenni, ho maturato un’ampia e consolidata esperienza nella gestione strategica della proprietà intellettuale e del licensing, conducendo con efficacia complesse negoziazioni e collaborazioni con enti di ricerca, imprese e investitori di rilievo. Il mio background interdisciplinare mi ha permesso di dialogare efficacemente con interlocutori eterogenei, incrementando le opportunità di trasferimento tecnologico. Ritengo che il mio impegno e la mia esperienza personali e professionali possano apportare un significativo valore aggiunto alla LES, contribuendo attivamente alla promozione e all’applicazione delle buone pratiche nel settore del licensing e della gestione dell’innovazione. Sono motivato a rafforzare la rete associativa di LES, incentivando iniziative formative e di networking mirate alla crescita professionale degli associati e al potenziamento del loro successo professionale.

***

Lucia VITTORANGELI

Con la mia candidatura vorrei offrire la mia esperienza personale, anche in ambito di formazione, in iniziative e progetti diretti a valorizzare al meglio l’innovazione e la creatività italiana e far emergere le qualità e le caratteristiche delle professioniste e professionisti che operano nel settore della proprietà intellettuale ed industriale, anche in contesti internazionali.

LES Italia - Login