Online, 16 ottobre, 2025
Il Gruppo Giovani (YMC) di LES Italia organizza in data 16 ottobre un webinar sul tema “La produzione di nuovi documenti nella CTU industriale in forza della deroga prevista dall’art. 121, co. 5 c.p.i.: profili critici e questioni aperte”.
L’art. 121, comma 5, del Codice della Proprietà Industriale introduce una significativa deroga alle preclusioni istruttorie, consentendo al consulente tecnico d’ufficio di ricevere ed esaminare documenti non ancora prodotti in causa, purché inerenti ai quesiti formulati dal giudice e resi noti a tutte le parti.
La disposizione, pur rispondendo a un’esigenza pratica legata alla complessità delle indagini tecniche in materia di proprietà industriale, solleva importanti questioni interpretative: dal coordinamento con il principio delle preclusioni istruttorie nel diritto italiano, al rispetto del contraddittorio, fino ai limiti di ammissibilità delle nuove produzioni documentali.
Il webinar metterà a confronto prospettive diverse:
A moderare il dibattito sarà l’Avv. Emanuela Bianco, Saglietti Bianco, Chair YMC Italia e Vice-Chair WILA Committee.
Il confronto tra dottrina, giurisprudenza e prassi tecnica consentirà di analizzare i principali orientamenti e i nodi critici ancora irrisolti, fornendo ai professionisti strumenti operativi per affrontare i casi concreti.
L’evento è in fase di accreditamento presso l’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale
Nota: I crediti saranno riconosciuti esclusivamente a coloro che:
✔️ Ne avranno fatto esplicita richiesta in fase di iscrizione, indicando il proprio numero di iscrizione all’Albo.
✔️ Parteciperanno al webinar con il proprio nome e cognome per esteso (abbreviazioni o nickname non saranno accettati).
✔️ Caricheranno sulla propria pagina personale nel sito dell’Ordine, l’attestato che verrà inviato loro nei giorni successivi la conclusione del webinar.
Per maggiori informazioni: media@les-italy.org