Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Contraffazione nei prodotti complessi: le nuove sfide dell’era dell’AI

1 Luglio 2025 @ 14:00 - 18:00 CEST

Torino/Online, 1 luglio 2025

Organizzato da LES Italia e Fondazione Links, il convegno è dedicato all’analisi della contraffazione brevettuale nei prodotti complessi e l’impatto che hanno i dati e i sistemi di Intelligenza Artificiale nell’industria focalizzandosi sulle implicazioni in materia di proprietà intellettuale.

Dopo i saluti introduttivi del Presidente di LES Italia Avv. e RA. Mattia Dalla Costa e del Direttore della Fondazione LINKS Dott. Stefano Buscaglia, l’incontro si compone di due tavole rotonde tematiche.

Nella prima, moderata dall’Ing. Roberto Dini, si discuterà dei profili critici e degli strumenti di tutela in ipotesi di contraffazione brevettuale in prodotti caratterizzati da tecnologie complesse. Nello specifico l’Avv. Marco Venturello, Venturello e Bottarini, Avvocati, analizzerà dal punto di vista legale le ipotesi di contributory infrigement ed il ruolo dell’elemento soggettivo nel risarcimento del danno, gli Ingg. Marco Camolese, Metroconsult, e Saverio Celia, Sisvel Technology, illustreranno la contraffazione nelle tecnologie complesse e metodi di laboratorio per individuare l’interferenza, il Dott. Andrea Vestita, Syntagma, parlerà della quantificazione del danno e la retroversione degli utili con un focus su apportionment, valore Indivisibile di mercato e Panduit Test ed infine il Dott. Edoardo Calia, Fondazione Links, illustrerà l’esperienza del centro di ricerca nelle tecnologie complesse.

Successivamente, una serie di interventi moderati dal Dott. Gian Antonio Pancot, Interpatent, esploreranno l’impatto dell’IA e dei dati sui diritti di proprietà intellettuale su macchinari e processi con la partecipazione dell’Avv. Dario Paschetta, FVA LAW e coordinatore scientifico di LES Italia, Ing. Michele De Giorgi, Cantaluppi, Ing. Antonio di Bernardo, Thinx e Tesoriere di LES Italia, e Dott. Corrado Druetta, Pininfarina. Durante la tavola rotonda verranno affrontati e discussi i temi legati al nuovo Regolamento n. Reg. 2023/2854 – Data Act sull’accesso ai dati, come si organizza la brevettazione di un macchinario dotato di AI, il crescente problema della contraffazione di brevetti basati su sistemi di AI ed infine come si pone l’azienda di fronte alle sfide dell’AI e dei dati.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, previa registrazione.

Crediti formativi

L’evento è stato accreditato per:

  • n° 3 crediti formativi presso l’Ordine degli Avvocati di Torino
  • n° 4 crediti formativi in materia di Brevetti presso l’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale

I crediti formativi verranno riconosciuti ai soli partecipanti in presenza.

 

Atti del convegno

 

Per maggiori info: media@les-italy.org 

 

Dettagli

Data:
1 Luglio 2025
Ora:
14:00 - 18:00 CEST

LES Italia - Login