Vai al contenuto
Linkedin-in
LES Italia
Chi siamo
Comitato Esecutivo
Gruppo Giovani LES Italia
Statuto e Verbali
Storia LES Italia
LES International
Eventi
Eventi LES Italia
Eventi LES nel mondo
Atti dei convegni
Galleria fotografica
News
News
Brevetti
Marchi
Design
Diritti d’autore
Altre News
Podcast
Forum LES Italia
Quaderni LES
Pubblicazioni
LES Nouvelles
LES Italia
Chi siamo
Comitato Esecutivo
Gruppo Giovani LES Italia
Statuto e Verbali
Storia LES Italia
LES International
Eventi
Eventi LES Italia
Eventi LES nel mondo
Atti dei convegni
Galleria fotografica
News
News
Brevetti
Marchi
Design
Diritti d’autore
Altre News
Podcast
Forum LES Italia
Quaderni LES
Pubblicazioni
LES Nouvelles
Cerca
Associati
Associarsi
Login
Il mio account
Anagrafica Socio
Cambia password
Logout
Associati
Associarsi
Login
Il mio account
Anagrafica Socio
Cambia password
Logout
Contatti
Cerca
La produzione di nuovi documenti nella CTU industriale in forza della deroga prevista dall’art. 121, co. 5 c.p.i.: profili critici e questioni aperte
20251016 - La produzione di nuovi documenti nella CTU industriale in forza della deroga prevista dall’art. 121, co. 5 c.p.i.
Online, 16 ottobre 2025
Zoom meeting
dalle h. 17.00 alle h. 19.00
Informazioni sul partecipante
*
Nome
Cognome
Azienda-Studio
Email
*
Sono interessato ai crediti formativi riconosciuti dall'Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale
*
Sì
No
N° di iscrizione all'Albo dei Consulenti in Proprietà Industriale
I crediti saranno riconosciuti esclusivamente a coloro che:
✔️ Ne avranno fatto esplicita richiesta in fase di iscrizione, indicando il proprio numero di iscrizione all'Albo.
✔️ Parteciperanno al webinar con il proprio nome e cognome per esteso (abbreviazioni o nickname non saranno accettati).
✔️ Caricheranno sulla propria pagina personale nel sito dell'Ordine, l'attestato che verrà successivamente inviato loro.
Tutela dati personali (Regolamento UE n. 679/2016) – Informativa
Si informa che il trattamento dei dati personali acquisiti nell’ambito del presente incontro è finalizzato a registrare i partecipanti allo scopo di identificare il target dei convenuti, di inviare gli eventuali atti del convegno ed invitare i partecipanti a manifestazioni analoghe organizzate dalla LES Italia. In relazione alle finalità di iscrizione ed invio degli atti del convengo il conferimento dei dati è necessario e, in suo difetto, non sarà possibile fornire il servizio richiesto. Diversamente, il conferimento dei dati al fine di comunicare la realizzazione di ulteriori manifestazioni organizzate dalla LES Italia è facoltativo; pertanto, l’eventuale diniego pregiudicherà solo questo trattamento. I dati raccolti saranno trattati con l’utilizzo di procedure informatizzate e su supporto cartaceo e non ne è prevista la diffusione o la comunicazione a soggetti terzi privati o pubblici.
I dati personali da lei comunicati saranno conservati per il tempo necessario a raggiungere le finalità per le quali sono stati raccolti e, in ogni caso, per non più di 6 mesi, con riferimento ai dati raccolti con la finalità di procedere all’iscrizione all’evento e all’invio degli eventuali atti del medesimo; per non più di 24 mesi, invece, con riferimento ai dati raccolti a fronte del consenso manifestato per l’invio di newsletter relative a manifestazioni analoghe organizzate dalla LES Italia.
Qualora non fosse più interessato a ricevere comunicazioni informative su altri eventi organizzati dalla LES Italia potrà sempre disiscriversi seguendo le istruzioni riportate nell’e-mail di invio contenente la comunicazione informativa. I soggetti cui si riferiscono i dati personali (“interessati”) hanno diritto, in qualunque momento, ad ottenere la conferma dell’esistenza o meno di un trattamento dei propri dati personali, ed in tal caso, in particolare, di conoscere le finalità del trattamento, le categorie di dati in questione, il periodo di conservazione dei medesimi, i destinatari cui potrebbero essere comunicati. Gli interessati hanno, altresì, il diritto di chiedere la rettifica o la cancellazione dei propri dati, nonché la limitazione del trattamento od opporsi, nei casi previsti dalla legge, al medesimo. Il Regolamento riconosce, altresì, all’interessato il diritto alla portabilità dei dati, nonché il diritto di proporre reclamo a una autorità di controllo.
Titolare del trattamento è la LES ITALIA, in persona del suo Presidente e legale rappresentante, con sede in Via Andrea Doria n. 15, 10123 Torino, Italia.
Per tutte le domande concernenti il trattamento dei suoi dati e l'esercizio dei diritti di cui sopra può scriverci al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@les-italy.org
Data
Tutela dati personali (Regolamento UE n. 679/2016) – Informativa
*
Accetto
Letta l’informativa sopra riportata resa ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016, in merito al trattamento dei dati forniti al fine di ricevere da parte di LES Italia comunicazioni a mezzo posta elettronica relative alle ulteriori manifestazioni dalla medesima organizzate, il sottoscritto:
Letta l’informativa sopra riportata resa ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016, in merito al trattamento dei dati forniti al fine di ricevere da parte di LES Italia comunicazioni a mezzo posta elettronica relative alle ulteriori manifestazioni dalla medesima organizzate, il sottoscritto:
Accetto
Non accetto
CAPTCHA
Archivio News
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
LES Italia
Chi siamo
Comitato Esecutivo
Gruppo Giovani LES Italia
Statuto e Verbali
Storia LES Italia
LES International
Eventi
Eventi LES Italia
Events LES nel mondo
Atti dei convegni
Galleria fotografica
News
News
Brevetti
Marchi
Design
Diritti d’autore
Altre news
Forum LES Italia
Quaderni LES
Pubblicazioni
LES Nouvelles
Associati
Associarsi
Login
Il mio account
Anagrafica Socio
Cambia password
Logout
Contatti
LES Italia - Login
Nome utente o indirizzo email
Password
Ricordami
Accedi
Hai perso la password?