• LOGIN AREA RISERVATA
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
LES Italia - segreteria@les-italy.org
Les Italy
  • LES ITALIA >
    • Chi siamo
    • Comitato Esecutivo
    • Statuto e Verbali
    • STORIA LES ITALIA
    • LES International
  • Associati
  • Associarsi
  • Eventi >
    • LES ITALIA
    • LES nel MONDO
    • LES nel MONDO – mappa
    • Eventi LESI in Italia
  • News e Pubblicazioni >
    • News
      • Brevetti
      • Marchi
      • Design
      • Diritti d’autore
      • Altre news
    • Forum LES Italia
    • Codice italiano della Proprietà Industriale – IT/EN (2a ed.)
    • Quaderni LES
    • Pubblicazioni
    • LES Nouvelles
  • Foto
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home / 20211020 – Reverse Engineering

20211020 – Reverse Engineering

Registrazione
11 Ottobre 2021/da BROTTO Federica
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi attraverso Mail
https://les-italy.org/wp-content/uploads/2020/03/LESI-Logo-ITALY-2020-ombra.png 0 0 BROTTO Federica https://les-italy.org/wp-content/uploads/2020/03/LESI-Logo-ITALY-2020-ombra.png BROTTO Federica2021-10-11 18:40:372021-10-15 14:00:0020211020 - Reverse Engineering

Ultime NEWS

  • La Cassazione docet: l’inibitoria non è una conseguenza ex lege dell’accertamento dell’illecito, ma la sua concessione presuppone quanto meno l’accertamento di un pericolo anche non evidente di reiterazione della condotta.30 Novembre 2023 - 14:08
  • La Corte di Cassazione chiarisce che la violazione delle privative industriali non può costituire reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale post fallimentare a meno che essa non abbia comportato una “distruzione” del valore dei beni immateriali22 Novembre 2023 - 14:55
  • La Corte di Cassazione precisa i criteri per determinare la sussistenza del requisito della novità nei brevetti per varietà vegetali15 Novembre 2023 - 15:17

EVENTI LES

  • La Cassazione docet: l’inibitoria non è una conseguenza ex lege dell’accertamento dell’illecito, ma la sua concessione presuppone quanto meno l’accertamento di un pericolo anche non evidente di reiterazione della condotta.30 Novembre 2023 - 14:08
  • La Corte di Cassazione chiarisce che la violazione delle privative industriali non può costituire reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale post fallimentare a meno che essa non abbia comportato una “distruzione” del valore dei beni immateriali22 Novembre 2023 - 14:55
  • La Corte di Cassazione precisa i criteri per determinare la sussistenza del requisito della novità nei brevetti per varietà vegetali15 Novembre 2023 - 15:17

Archivio News

  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009

Archivio Eventi

  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016

LES ITALIA

Via Andrea Doria n. 15
10123 Torino, Italia

C.F. 80104590015
P.IVA 03639940018

Legal

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

Segreteria LES Italia

c/o Studio Legale Sutti
Via Montenapoleone n. 8
20121 Milano, Italia

Tel. +39 02 762041
Fax +39 02 76204805

segreteria@les-italy.org

© 2017 Licensing Executives Society Italia, tutti i diritti riservati
  • INVENIA
Scorrere verso l’alto